Come cambiare la serratura di una porta blindata

Come cambiare serratura alla porta blindata ed altre pertinenze senza farti condizionare dagli altri

Spunti di riflessione solo per te che sei un papà premuroso e per aiutarti a capire quali sono le scelte di sicurezza che ti riconfermano l’eroe di casa

Il contenuto di questo articolo potrebbe indisporre alcune persone, mi mallevo di qualsiasi effetto non voluto.

L’autore: Michele Bortolotti

I nemici numeri uno in questo settore sono:

gli innamorati del prodotto,

gli ignoranti contenti, non hanno le competenze degli installatori specializzati ma fanno finta di sapere tutto ed allegramente spassionatamente provano a darti consigli

Preambolo: occhio ai consigli dei non addetti ai lavori

Una delle cose più importanti, e che vengono occultate dalle attività di commercio al dettaglio, è il fatto che le serrature vengono oggi costruite per soddisfare 2 tipi di clienti, quelli che risparmiano a prescindere e quelli che esigono prodotti affidabili e sicuri, vedendo la sicurezza della casa un investimento e non una spesa.

La sofisticazione con le quali le serrature, specialmente le blindate, vengono create ed assemblate, fan si che siano impossibili o sconsigliabili da aprire e riparare, inoltre certi componenti interni sono di zama (lega leggera e tenera) e non di acciaio, proprio per restare in un mercato che lotta tumultuosamente per i prezzi. Risultato: scrocchi rotti, maniglie caduche e blocchi improvvisi della serratura di casa.

Queste cose il tuo conoscente, che prova tanto a darti consigli, non le può sapere.

E se un giorno la tua serratura da poco cambiata ha un componente che si blocca, non ritornerai a chiedere l’aiuto di quel professionista al quale hai chiesto il primo preventivo e chi ti ha messo in luce i problemi dietro le attività che vendono sistemi di sicurezza,

proprio perché la cosa che non vuoi gli altri pensino di te è che hai sbagliato la scelta e ti sei pentito di prendere la strada sbagliata.

Quando invece il problema ricade sul consiglio sbagliato dato dal tuo conoscente, ignorante e contento, lo vedrai discolparsi da tutto.

Ecco perché un consiglio va ascoltato solo se ci sono risultati sottostanti certi, sicuri e longevi.

Se gli altri provano a darti dei consigli, ma non hanno risultati certi, dimostrabili, devi essere cortese con loro e dire: “Grazie ma non ne ho di bisogno“!

Ascoltando poi tutte le altre opinioni di chi non è davvero un esperto, fra i vari forum ed i social, ad esempio, che ti portano spesso fuori strada, non andrai mai da nessuna parte, ritrovandoti balbo davanti al monitor del tuo pc, in uno stato di chaos di indecisione, e questo non è bello sia percepito in te all’interno della famiglia.

Non mettere la responsabilità sugli altri

In questo articolo ti spiegherò perché non devi farti influenzare dai vicini di casa, da amici e parenti, ne tanto meno dagli amministratori di condominio se intendi migliorare il livello di sicurezza della tua casa.

Non che abbia qualcosa contro gli amministratori di condominio, o figure professionali autorevoli come architetti, ingegneri, geometri, avvocati, ne tanto meno vorrei che questo articolo rovinasse le relazioni parentali e non,

tuttavia mettere sulla schiena una responsabilità tale e così grande ad un conoscente non è un bel gesto, ed è proprio per questo che quando ti esce di chiedere agli altri consigli su argomenti molto complessi, spesso queste persone cambiano nei tuoi confronti.

Le relazioni sono spesso sabotate perché viene chiesto agli altri un passo troppo lungo, di contrario se tu sei molto generoso e dai del valore che gli altri non possono restituirti, attivando un risentimento, in chi riceve, chiamato sindrome rancorosa del beneficiato.

Spesso l’entusiasmo unito ad un pizzico di sfrontataggine nel chiedere consigli agli altri non è molto gradito e inevitabilmente l’effetto è che costoro si allontaneranno da te.

Ci si inventa un problema che non esiste

Chi vive in condominio ed ha una certa propensione alla remissività è spesso vittima di certe preoccupazioni, specialmente quando si deve ristrutturare parte della casa o installare sistemi di sicurezza.

Le paure più frequenti di una netta maggioranza di persone che vive in residence e in condominio sono diverse ed hanno una grande influenza sui risultati finali.

Il timore del giudizio altrui guida spesso verso scelte di ripiego e distanti dal risultato voluto.

Infatti ti posso dire che dopo aver intervistato molti amministratori di condominio con i quali collaboro, dichiarano non esista una regola dettagliata e precisa sul lieve cambio di estetica di una serratura più sicura rispetto quella installata di capitolato,

di certo non si cambiano mai i colori dei corredi di una porta, tuttavia a parità di colore e finitura degli accessori, una persona può installare la serratura che vuole.

Nonostante ciò vengono messe sempre in dubbio certe scelte e spesso ci si creano problemi che non esistono; chi vive in condominio lo sa bene.

Il triangolo, inerzia, gestire, risolvere: opinioni altrui, medico di base, medico specializzato?

Pensa per un attimo ad una circostanza dove devi risolvere un problema di salute.

Ti rivolgi ad uno medico specializzato, vai dal medico di base o fai quello che fa la maggioranza ovvero procrastinare spesso lamentandosi che è tutta una fregatura?

Sembra una domanda scontata, ma non lo è.

Oggi, come non si è mai visto prima, c’è questa sorta di tendenza perversa nello sfidare l’ovvio, causa anche l’introduzione, nel corso dei decenni, del relativismo.

Tranne quei casi dove le persone devono soppesare una scelta d’acquisto a causa dei soldi, oppure dove si ignora totalmente un problema perché a volte fa talmente male che lo si vuole eliminare dalla mente,

risolvere significa partire dalla consapevolezza di voler migliorare e per farlo è sempre opportuno entrare consulenza con un esperto.

Sei d’accordo?

Un conoscente o un parente che non sia un esperto di un settore come fa a condurre una diagnosi? In più specialistica e in un settore molto tecnico?

Non è difficile da capire.

Ora iniziamo finalmente a tuffarci dentro nei 4 principi cardine per prendere una saggia decisione propedeutica al miglioramento della sicurezza domestica!

Ho voluto mettere in luce i principi guida che ti porteranno alla giusta scelta di sicurezza quando stai cercando come cambiare la serratura di una porta blindata e di altre pertinenze della tua casa, senza farti troppi scrupoli sul pensiero altrui.

Principio 1. Responsabilità solo e soltanto tua

La scelta di sicurezza, nel contesto di miglioramento del livello antieffrazione è tua e di nessun altro

Hai notato che quando qualcosa non va a seguito di un consiglio altrui, la persona passa da eroe a vittima, si dilegua oppure si giustifica discolpandosi da qualsiasi cosa.

Ma dimmi la verità, vuoi stare a sentire persone così?

Chi vuole tutelare la propria sicurezza della casa, per risolvere problemi legati alle effrazioni, solitamente agisce con determinazione e nel minor tempo possibile.

Ma scusami Michele, come faccio a comprendere se gli altri possono darmi spunti utili a tal fine?

Sempre e soltanto con i loro risultati, mettendo da parte quella credenza popolare che tende a far credere l’estinzione degli artigiani onesti in Italia

L’abbiamo già detto ma occorre ripetere, se non ci sono risultati certi e referenze provate qualsiasi consiglio generico per la risoluzione di un problema tende a bruciarsi come carta velina.

Rivolgersi ad un esperto e procedere con una scelta personale, ad una visione esterna dell’ambiente condominiale, porta spesso ad un clima di invidia, di scavalcamento, di asocialità,

questo è quello che a tante famiglie mette un freno di fronte ad una decisione sulla messa in sicurezza della casa.

Il risultato estetico, il regolamento di condominio, è un problema secondario, quello primario sono le opinioni altrui e la paura di perdere relazioni, anche se fittizie.

Le critiche altrui

Una delle forze più potenti al mondo è resistere all’unanimità, all’associazione e all’opinione altrui, soprattutto in assenza di comprensione e di attenzione su cosa si stia facendo.

Tutti abbiamo bisogno, a volte anche di una pacca sulla spalla, ora non voglio fare la parte del monaco segregato, sia chiaro;

tuttavia quando si è davanti ad una scelta e ad un investimento che riguarda te e la tua famiglia, come la messa in sicurezza della casa,

le opinioni altrui, senza un sottostante di successo o di esperienze personali, lasciano il tempo che trovano.

Quando metti casa al sicuro, magari partendo da come cambiare la serratura di una porta blindata, sai che tua moglie e i tuoi figli hanno sentito che ci sono furti in zona,

la sai perfettamente che hanno paura di ritrovarsi faccia a faccia con i ladri,

quindi nell’adempiere e ad ottemperare al tuo ruolo di padre premuroso non farai altro che compiere un gesto di amore nei loro confronti per riconfermarti l’eroe di casa.

Tante persone invece soppesano questi interventi a causa dei soldi, solitamente infelici, danno più valore al proprio svago, infatuano il datore di lavoro, colleghi o conoscenti piuttosto che guardare ad una necessità nel nucleo famigliare.

Questi sono quelli che non concluderanno mai nulla, in canotta e ciabatte con una birra in mano davanti alla TV.

Lo dico subito: questi non sono i miei clienti.

Principio 2. La conoscenza

Ti faccio una super domanda, molto potente ma decisamente reale, perché così sei più stimolato a riflettere.

Il consiglio di un vicino di casa (anche se ha fatto un intervento simile a quello che desideri tu e con un’altra azienda),

i suggerimenti dell’amministratore di condominio,

del tuo amico che opera nel campo dell’edilizia,

le informazioni che trovi in un annuncio pubblicitario,

in una sbrigativa spiegazione nel negozio sotto casa che vende serrature,

come fa a starci tutta l’esperienza pluri-decennale di un esperto che sa come cambiare la serratura di una porta blindata?

Principio 3. La comprensione

Quando tu arrivi a comprendere il valore della conoscenza e che è fondamentale ad affidarsi ad un esperto di lavori inerenti alla sicurezza della casa,

nello specifico nel migliorare l’affidabilità delle serrature, ti viene in automatico perlomeno dargli retta.

Stranamente, con il fenomeno di manipolazione pubblicitaria e consumismo quasi tutti sono diventanti innamorati del prodotto, per questo una vastità di persone trascorre i fine settimana su internet a fare shopping o comparare decine o centinaia di prezzi on line.

Questo potrebbe essere uno snodo fondamentale, un punto nel quale tanti entrano in una situazione di stallo, di sbilanciamento cognitivo, in parole semplici non ci capiscono più nulla. Perché?

Perché ogni operatore del suo settore, ama i suoi prodotti, ma non è empatico con i clienti, tende ad usare il Jargon (Gergo) tecnico di settore che non rende chiari i vantaggi delle serrature più sicure.

Inoltre si è creato nel corso degli anni un fenomeno chiamato pubblicità sponsorizzata che ti insegue ovunque on line e che ti mette davanti l’annuncio quando cerchi informazioni correlate.

Sono davvero pochi i professionisti che usano parole semplici e che esprimono nel modo più sincero cosa possono fare per i propri clienti.

Questo è un fosso ripido e lungo da saltare, oggi le persone comprano ciò che vogliono per un condizionamento emozionale, non investono su cose che davvero a loro servono, sono pochissimi che lo fanno.

E questi sono proprio i miei migliori clienti.

Principio 4. Manifestazione positiva

Solo quando tu accetti una verità che non ti crea confusione e ti rispecchi nella persona che ti sta aiutando a risolvere il problema, rispettando la parola data, mostrandoti risultati certi, allora scatta in te quella fiducia tale che ti sentiresti tranquillo nel consigliarla ad altri.

Ora però starai pensando alle frasi che hanno introdotto questo mio personale articolo,

quello di accettare i consigli degli altri, guarda potresti fare una cosa se un giorno decidessi di contattarmi e lavorare con me,

fai leggere questo contenuto alle persone alle quali tieni e fai tesoro del tuo valore di essere un papà premuroso.

Se vuoi entrare in consulenza con me, vuoi scambiare due parole, vuoi mettermi alla prova, ecco i miei contatti.

Michele Bortolotti

Come cambiare serratura di una porta blindata

e di altre pertinenze

348.8151975

344.1597391

Lavoro a Treviso, Venezia Mestre, Padova e in tutto il Veneto, sono disponibile per trasferte in tutto il Nord Italia.

Con le parole chiave , , , , , , , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono disattivati